Tirocinio |
![]() |
![]() |
Lo stage in azienda o presso enti qualificati è momento fondamentale di integrazione della didattica istituzionale. Lo stage si connette direttamente alle tesi di laurea e può essere integrato o sostituito da esperienze lavorative in corso presso enti e aziende dei settori di riferimento. Gli scopi di una attività di tirocinio sono riassumibili nelle seguenti azioni:
Collocato al terzo anno, dopo la registrazione dei laboratori del secondo anno, consente agli studenti di sperimentare "concretamente" gli strumenti acquisiti e contemporaneamente di farsi conoscere in una prospettiva occupazionale; non ultimo, offre l'opportunità di attingere dalle varie problematiche affrontate gli input necessari per intraprendere la tesi di laurea. Il tirocinio dura 400 ore ed è la somma di due componenti: una prima esperienza nel mondo del lavoro (100 ore) e l'applicazione nel mondo del lavoro delle conoscenze acquisite nel corso degli studi ed orientata al progetto di tesi (300 ore). Gli studenti lavoratori sono esonerati dalla prima delle due componenti, e non hanno l'obbligo della presenza continuativa nell'ente o azienda presso cui intendono svolgere il tirocinio. In questo caso il tirocinio consisterà nel portare avanti un progetto concordato con l'azienda e il tutor universitario con il solo obbligo di revisioni periodiche con il tutor aziendale. I tirocini possono essere svolti presso gli enti/aziende convenzionate con lo IUAV/SIT e con gli enti/aziende proposti dagli studenti, previa ratifica della convenzione. |