Project work PDF Stampa

Obiettivi 

L'attività del Project Work  si pone l'obiettivo di coniugare concretamente le risorse teoriche, metodologiche e tecnologiche acquisite nel corso dei moduli e dei laboratori all'interno di sperimentazioni ed applicazioni su temi e questioni che hanno per oggetto il territorio in tutte le sue componenti: ambientali, infrastrutturali, culturali e sociali, attraverso un taglio che privilegi gli aspetti metodologici e progettuali.

La struttura organizzativa del Project Work prevede l'articolazioni in piccoli gruppi di lavoro a partire dalle singole specializzazioni formative ed a cui verranno associati specifici tutor coordinatori. Inoltre, ogni gruppo di lavoro svilupperà  un tema specifico su cui sviluppare la propria sperimentazione progettuale e per la quale verrà fornito un dossier di documentazione costituito da: cartografia, dati e documenti vari.

  1. AMBIENTE E ENERGIA - Realizzazione di un modello SIT per la valutazione dell'efficienza energetica degli edifici. Docente: dott. Ivan Tani
  2. INFOMOBILITÀ: strumenti e metodi per il controllo in tempo reale finalizzati alla pianificazione e gestione del servizio di raccolta rifiuti nella Comunità Montana Feltrina.. Docente: dott. Mauro Da Dalt
  3. PIANI URBANI DEI SERVIZI DEL SOTTOSUOLO - Realizzazione sperimentale del PUGSS del Comune di Mantova. Docente: ing. Vincenzo Giannotti
  4. SIT PER LA CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE - Realizzazione di un modello SIT per la gestione di un Sito di Interesse Comunitario. Docente: dott. Stefano Picchio 




 
   
 
 
 

© IUAV - Dipartimento di Pianificazione

Ca' Tron Santa Croce 1957, 30135 Venezia - Tel +39 041 2572101 - fax +39 041 5240403 - dp@iuav.it